Tao Te Ching – Laozi – versione integrale italiana
Il Tao Te Ching (道德經T, 道德经S, Pinyin: Dàodéjīng, Wade-Giles: Tao Te Ching «Libro della Via e della Virtù») è un testo cinese di prosa talvolta rimata, la cui composizione risale a un periodo compreso tra il IV e il III secolo a.C.
Il libro è di difficile interpretazione. A ciò si aggiunge il sospetto che le tavolette dalle quali era composto, mal rilegate, si slegassero frequentemente, in modo tale che blocchi di caratteri si mescolassero nel tramandarlo: da qui il sorgere di numerose questioni critiche e interpretative. Il testo permette di affrontare diversi piani di lettura e d’interpretazione.
L’opera è stata composta in una fase storica non ben delineata. Per secoli gli studiosi l’hanno attribuita al saggio Laozi (老子, pinyin: lǎozi), ma, in primo luogo, non vi è attestazione storica dell’esistenza dell’uomo, nemmeno lo storico cinese Sima Qian si dice certo del personaggio, inoltre il testo ha subito numerosi rimaneggiamenti sino al primo periodo Han (206 a.C.-220 d.C.). Tuttavia, l’esistenza del testo non è attestata prima del 250 a.C..
Aforismi
«Gli animali che corrono si possono prendere con la rete;
quelli che nuotano si possono prendere con la nassa;
quelli che volano si possono abbattere con le frecce;
ma il drago non so come fare ad afferrarlo:
si innalza nel cielo sui vapori e sul vento.
Oggi ho visto LaoTzu, è simile al drago!»
(Confucio)
«Birds can fly,
Fish can swim,
Animals can run,
So they can all be snared or trapped.
But Lao Tzu is like a flying Dragon, un-trappable»
(Confucius)
Collegamenti Esterni
Tao Te Ching – Laozi – Testo completo in italiano
Tao Te Ching – Lao Tzu – english full text